Un altro abbinamento immancabile sulle tavole pugliesi è composto dalle orecchiette e dalle cime di rapa. Caposaldo della tradizione pugliese e, come tutti i capisaldi, ognuno poi lo reinterpreta a suo modo seguendo le ricette di famiglia e i propri gusti.
È senza dubbio un piatto identitario della nostra regione, dal sapore particolare e sicuramente riconoscibile.
In ogni parte del mondo, infatti, all’esclamazione “Orecchiette e cime di rapa” chiunque risponderà solo ed unicamente “Puglia!”.
Tra le combo più classiche è impossibile non annoverare le orecchiette con sugo di pomodoro, cacioricotta e basilico.
Semplice e al contempo irrinunciabile. Dai sapori contrastanti che si amalgamano creando un connubio idillico. L’equilibrio giusto tra i pochi elementi viene a crearsi tra le note dolci del pomodoro e la sapidità del cacioricotta. Il basilico infine, come la ciliegina sulla torta, decora e arricchisce il piatto dalle tinte del tricolore.
Queste tre ricette rappresentano solo alcuni degli abbinamenti possibili con le orecchiette ma dopotutto, come direbbe l’anziano seduto davanti alla porta di casa sua osservando il tempo passare,“Ciò che metti trovi!” quindi non fossilizzatevi e date libero sfogo alla vostra fantasia!
Andando alla scoperta di quelle che sono le radici della nostra terra riemergono sempre cimeli unici. Nella “Casa del Turismo” venerdì 17 luglio si approfondiranno tutte le caratteristiche e peculiarità che contraddistinguono le orecchiette per poi degustarle negli abbinamenti proposti da esperti conoscitori del prodotto.
Per tutte le informazioni circa questa giornata visita la pagina del sito cliccando qui
Lascia un commento